Artinvita è un progetto Europeo, multiculturale, trasversale e internazionale che, facendosi portavoce della diversità, produce ed accoglie le nuove forme artistiche in uno spirito d’apertura e di originalità in rapporto diretto con la vitalità della produzione contemporanea. Un luogo aperto ai giovani artisti, agli autori contemporanei e ai nuovi cineasti. Avvicinare l’arte alla vita, creare ponti tra le culture.
Una maniera originale e dinamica di promuovere i magnifici luoghi Abruzzesi che accolgono gli artisti e i loro eventi offrendo loro l’opportunità di dedicare un tempo alla creazione artistica condivisa, in rapporto diretto con un nuovo pubblico e un territorio che ha bisogno dell’intervento della nuova arte per riflettere sul presente e costruire prospettive di sviluppo sostenibili e in linea con le esigenze del contemporaneo.
Clarisse Pinkola Estés, Femmes qui Courent avec les loups
Il Festival avrà luogo in comuni situati lungo la strada Marruccina, che connette i piedi del massiccio della Majella al Mare Adriatico, un’asse strategica, oltre che per la sua bellezza, anche per uno spiccato interesse storico in quanto traccia della Linea Gustav durante il secondo conflitto mondiale. I Comuni coinvolti nella terza edizione sono Guardiagrele, Orsogna, Crecchio e Ortona.
Teatro Comunale “Camillo De Nardis”
Piazza Mazzini 1
Auditorium “Santa Maria da Piedi”
Corso Umberto I
Torre della Loggia
Via Gabriele D’Annunzio 9
Cinema Garden
Largo Pignatari
Chiesa di San Giuseppe Artigiano
Via Roma 28
c/o Palazzo dell’Artigianato Artistico Abruzzese
ARTINVITA – Festival Internazionale degli Abruzzi nasce dalla collaborazione tra Francia e Italia. I suoi partner principali sono l’Associazione InSensi, direttore artistico Marco Cicolini e il Théâtre de Léthé à Paris – Collectif 2 plus, direttrice artistica Amahì Camilla Saraceni.
Camilla Saraceni |
Regista, Drammaturga, CoreografaRegista, drammaturga, coreografa e pedagoga di nazionalità francese, nata in Argentina da padre italiano e madre greca - nata a Marsiglia e cresciuta in Albania-, ha una nonna belga. La sua biografia racconta la sua disponibilità verso il mondo e verso gli altri! |
Marco Cicolini |
Direttore Artistico, Operatore CulturaleLaureato in Estetica Contemporanea e fondatore dell’associazione Insensi attraverso la quale cura ed elabora soluzioni di rivalorizzazione territoriale e culturale per mezzo della forza dell’arte e della bellezza dei luoghi. |
Secondo una ricerca ISTAT 1 euro investito in cultura riporta indietro alla comunità 4 euro.
A partire da questo dato Il Festival stimola ad attuare una collaborazione pubblico-privata su medio e lungo termine e sin dalla prima edizione abbiamo guardato al futuro intrecciando rapporti economici e collaborativi con le persone e le aziende che sappiano immaginare questo Festival come un tramite per differenziare le proprie scelte di marketing puntando sull’innovazione, sull’arte e sulla sponsorizzazione trasparente. Guardando alla realtà locale, puntiamo a riunire attorno al Festival, i comuni limitrofi ad Orsogna (capoluogo simbolico) che dispongano di location per spettacoli dal vivo (non solo teatri, ma piuttosto spazi non teatrali, magari marginali: piazze, cortili, castelli di piccoli villaggi, luoghi “vergini” e poco visitati dal turismo abruzzese).
Claire Trouilloud, Monica Donati, Brigitte Kantor, Vittoria Scognamiglio, Laurent Halgan, Mayotte Bollack, Danielle Linsmeau, Odile Ouaché