Il Progetto

Cinema Express è un progetto di mobilitazione cinematografica e audiovisiva attraverso un concorso di cortometraggi argentini e balcanici che avvicina i giovani studenti all’arte del cinema ponendoli a confronto oltre che con i lavori selezionati e con il panorama audiovisivo contemporaneo, anche con le culture che hanno influenzato la storia dei flussi migratori dell’Abruzzo, come quelli provenienti dai Paesi Balcanici dei primi anni Novanta e dall’Argentina nel primo dopoguerra. 

Il concorso si svolge in Abruzzo tra aprile e maggio e premia i migliori giovani cineasti del panorama argentino e balcanico. La peculiarità del concorso è che una giuria di esperti, nell’assegnare i premi, si avvale del supporto di una giuria scolastica composta da giovani studenti. Il percorso, che fornisce loro gli strumenti per poter valutare i cortometraggi, si svolge attraverso una serie di attività didattiche e laboratoriali. I laboratori si svolgono nel periodo precedente il concorso e consistono principalmente nella preparazione degli studenti a svolgere il ruolo di giuria e contestualmente in una serie di attività collaterali che si incentreranno sul racconto dei flussi migratori in questione ma soprattutto nell’educazione alla trasversalità delle discipline audiovisive.

Tre esperti di cinema, produzione e organizzazione culturale incontreranno le classi delle scuole coinvolte per fornir loro gli strumenti e le adeguate linee guida per valutare i lavori in concorso che saranno visionati insieme. Gli incontri si svolgeranno svolgeranno nelle scuole e i cortometraggi saranno proiettati poi  in collaborazione con il circuito di sale CiackCity presso il Cinema CiackCity Lanciano (CH), presso il Cinema Zambra di Ortona (CH) e la cerimonia di premiazione si svolgerà il 14 maggio 2023 presso il Cinema Garden di Guardiagrele (CH). I lavori saranno dunque visionati dagli studenti e saranno discussi passo passo con gli esperti che forniranno loro tutti gli strumenti necessari per esprimere un giudizio consapevole. 

I lavori in concorso saranno visionati da 500 giovani studenti che saranno preparati a diventare giuria affiancando la giuria di esperti composta da produttori e artisti internazionali. Gli studenti riceveranno una formazione attraverso un laboratorio sul linguaggio cinematografico grazie alla collaborazione con la casa di produzione Romana ZaLab. A visionare i cortometraggi e a voltarli sono coinvolte anche altre classi che non hanno frequentato i laboratori, ma saranno guidate nel giudizio dai ragazzi che invece sono stati formati. 

Il cortometraggio è il formato cinematografico ideale per far avvicinare i giovani al mondo del cinema, contenendo in breve tempo tutti gli elementi tecnici e stilistici di una produzione cinematografica e audiovisiva. I ragazzi infatti saranno guidati a guardare i cortometraggi in concorso con occhio critico ed in relazione ai premi che dovranno assegnare: Miglior Regia / Miglior Montaggio / Miglior Fotografia / Miglior Suono / Miglior Interprete / Miglior Soggetto. In questo modo distingueranno gli elementi e le fasi di lavoro delle quali è composta la creazione di un prodotto cinematografico e audiovisivo.

I vincitori sono decretati in parte dalla giuria di ragazzi e ragazze delle scuole e in parte da una giuria di esperti composta da Eno Milkani (Regista e produttore albanese e direttore del Balkan Film & food festival), Michel Feller (Produttore Francese), Simona Banchi (Produttrice Italiana), Elsa Amiel (Regista Francese), Laurent Petitgand (Compositore di musiche per Film), Vittoria Scognamiglio (Attrice Italo-Francese), Mathieu Touzè (Regista, coreografo e drammaturgo teatrale francese), Gema Juarez Allen (Regista e Produttrice argentina), sotto la guida della presidente di giuria Amahi Camilla Saraceni.

Cinema Express è un progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito contestualmente a  Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi e organizzato dall’associazione Insensi  in collaborazione con Théâtre de Léthé à Paris – Collectif 2 Plus, Balkan Film Food Festival e INCAA – Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales e il suo programma Gafas Violetas coordinato da Angeles Anchou, Lorena Damonte e Laura Justine Burgos, che si occupa di promuovere i film di donne, Maui Alena, programmatore di cinema e coordinatore della sezione audiovisiva della Biennale di Arte Giovane di Buenos Aires,  ed infine con Fabiola Salim  della FUC – Universidad del Cine di Buenos Aires. I laboratori si svolgono in collaborazione con ZaLab e Cranpi. Il progetto si svolge in collaborazione con Circuito Sale CiakCity, Cinema Zambra, Mon Voisin Production,  Estudio Invisible & Jab d’Innovation Cultural de Buenos Aires, con il patrocinio dei comuni di: Guardiagrele, Orsogna, Crecchio, Arielli, Ortona, Chieti, Pescara e dell’ Ambasciata Argentina Italiana.

VINCITORI QUINTA EDIZIONE

Miglior film: The Ordinary Eli di Lavinija Sofronievska
Menzione d’onore: Las Instrucciones Para Adela di Laura Huberman e Manuela Martinez

VOTI GIURIE SCOLASTICHE

Migliore regia: Tres deseos, una verdad di Cecilia Petujno
Miglior montaggio: Tres deseos, una verdad di
Cecilia Petujno
Miglior interprete: Tres deseos, una verdad di
Cecilia Petujno
Miglior soggetto: Tres deseos, una verdad di
Cecilia Petujno
Miglior fotografia: Not tomorrow di
Amerissa Basta
Miglior suono: Not tomorrow di
Amerissa Basta

OPERE IN CONCORSO 

CROAZIA, 2021
SOMEONE ELSE’S BUSINESS
di Andrija Tomić  min 12.28

I rifiuti ingombranti sono oggetti o cose che, a causa della loro dimensioni o composizione, non sono adatti per la raccolta come parte dei rifiuti urbani misti. Se questi rifiuti sono irresponsabilmente scaricati in natura o illegalmente nelle discariche, paghiamo comunque per la loro rimozione.

ARGENTINA, 2020
UNA HABITACIÓN SIMPLE
di Nicolás Dolensky  min 17.00

In assenza di progetti grazie ai quali potersi affermare come attrice, Franca cerca alternative non convenzionali per ottenere riconoscimento, intentando un mondo in cui lei “stia andando alla grande” e possa recitare.

GRECIA, 2022
NOT TOMORROW
di Amerissa Basta min 20.00

Michalis ha appena 24 ore per ridefinire la sua vita e rimediare con i suoi cari. Durante quelle stesse ore incontra una ragazza. Desidera solo che il mattino non arrivi mai.

ARGENTINA, 2020
INSTRUCCIONES PARA ADELA
di Laura Huberman, Manuela Martinez min 14.00

Tre donne, tre generazioni, il passare del tempo e un addio imminente. Nonna, madre e figlia trascorrono la giornata su una barca a vela di famiglia. C’è chi guarda indietro e chi guarda avanti.

MACEDONIA, 2021
THE ORDINARY ELI
di Lavinija Sofronievska min 16.00

La storia racconta la vita interiore della protagonista Eli, una donna sulla cinquantina che lavora come guardia in un museo. Eli è introversa e non parla quasi mai. Fuma di nascosto e il suo passatempo è fantasticare su destinazioni turistiche da sogno. Ha un pesciolino. Ogni giorno si allena per riuscire a lasciare il lavoro. Ha un discorso di licenziamento già pronto da recitare al suo capo, ma non ha il coraggio di fare questo passo.

ARGENTINA, 2020
CRUDO
di Hernán Paganini, Maximiliano Mamaní  min 10.00

Il cortometraggio riflette sulla visione culturale della Quebrada e sulla nuova “identità mercificata”. Crudo è un’accusa, una denuncia che parte dalle nostre corporeità e identità della marginalità, uno sciopero davanti agli occhi che desiderano l’arte della periferia. Crudo è una carne ricca, esposta all’estrattivismo morboso che consuma le storie e le arti raccontate dalla marginalità.

ALBANIA, 2021
THE STRANGE CASE OF TERESITA
di Renis Hyka min 16.00

Una giovane coppia aspetta una bambina, ma questa nascita attesa crea confusione. Per loro, questo bambino sta arrivando troppo presto e crea incertezza nei loro progetti giovanili. Stanno cercando una soluzione ma senza danneggiare la creatura che amano teneramente.

ARGENTINA, 2020
TRES DESEOS, UNA VERDAD
di Cecilia Petrujno  min 16.00

Autunno, 1984. Valeria ha dieci anni; lei e suo fratello vivono l’angoscia costante della violenza del padre e della sottomissione e complicità della madre. Valeria è costretta a nascondere quello che sta succedendo. Nel giorno del suo compleanno, la sua migliore amica le svela un segreto: al suono dei carillon si possono raccontare le verità più tristi, perché fanno meno male. Valeria ha un piano ora. Funzionerà? Basato su fatti reali.

ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI

LABORATORI E VISIONE

Istituto Comprensivo “Vittorio Bachelet” Orsogna
Tipologia: Scuola secondaria di primo livello
Referente: Prof.ssa Maddalena Saraceni 

Istituto Comprensivo “N. Nicolini” Tollo
Tipologia: Scuola secondaria di primo livello
Referente: Prof.ssa Daniela Marsibilio

Liceo Statale Linguistico“Isabella Gonzaga” Chieti
Tipologia: Scuola secondaria di secondo grado
Referente: Prof.ssa Maria Cristina Esposito

Liceo Scientifico “Alessandro Volta”  Ortona
Tipologia: Scuola secondaria di secondo grado
Referente: Prof.ssa Anastasia Pretuziello

SOLA VISIONE

Istituto Omnicomprensivo Statale Liceo Scientifico “Nicola da Guardiagrele” – Guardiagrele
Tipologia: Scuola secondaria di secondo grado
Referente: Prof.ssa Mara Di Nardo 

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” –  Lanciano
Tipologia: Scuola secondaria di secondo grado
Referente: Prof. Valeria De Liberato

Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Einaudi” Ortona
Tipologia: Scuola secondaria di secondo grado
Referente: Prof.ssa Paola Dragani 

Istituto Comprensivo Statale “Matilde Serao” – Ortona
Tipologia: Scuola secondaria di primo livello
Referente: Prof.ssa Italia Cocco 

CALENDARIO

Laboratori per le scuole
6 febbraio – 13 marzo 2023

Laboratori Partecipativi
20 marzo – 22 aprile 2023

Restituzione al pubblico laboratorio partecipativo – Cartografie#Abruzzo
24 aprile 2023

Visite installazioni audiovisive – Co(ai)xistence e Supraorganism, di Justine Emard
27 aprile – 14 maggio

Spettacolo Teatro-Documentario – Vita Amore Morte e Rivoluzione, di Paola Di Mitri
06 maggio 2023

Concorso e proiezioni scolastiche
10-13 maggio 2023

Cerimonia di premiazione
14 maggio 2023

STAFF

ORGANIZZAZIONE
DIREZIONE ARTISTICA E AMMINISTRATIVA | Amahì Camilla Saraceni, Marco Cicolini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e RESPONSABILE ATTIVITÀ SCOLASTICHE| Gioia Liccardo
ORGANIZZAZIONE GENERALE | Éloïse Vereecken
RESPONSABILE DI PRODUZIONE | Giulia Bifulco
ASSISTENTE DI PRODUZIONE | Amélie Charbonnier
CONTABILITÀ E PERSONALE | PMC Studio (Roma)
ACCOGLIENZA | Maria Del Carmen Barriento

TECNICA E ALLESTIMENTI
RESPONSABILE TECNICO | Renato Barattucci
SCENOGRAFIE | Franck Jamin
ASSISTENTE ALLESTIMENTI | Nicola Bucci

COMUNICAZIONE
RESPONSABILE COMUNICAZIONE | Martina Panunzio
GRAFICA | Francesca Carullo e Gianluca Staderini
ILLUSTRAZIONE | Antonio Pronostico
UFFICIO STAMPA | Alessandra Renzetti
SOCIAL MEDIA | Giulia Shaker
STAMPE E TIPOGRAFIA | Luigi e Mariano Ciancio, Artnouveau Studio
FOTO/VIDEO | Roberta Verzella, beRaw Photography
VIDEO e STORYTELLING | Luisina Di Gregorio

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ARGENTINA | Verónica Del Carril
ALBANIA | Eno Milkani

PARTNER

Cinema Express è un progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito contestualmente a  Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi e organizzato dall’associazione Insensi  in collaborazione con Théâtre de Léthé à Paris – Collectif 2 Plus, Balkan Film Food Festival e INCAA – Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales e il suo programma Gafas Violetas coordinato da Angeles Anchou, Lorena Damonte e Laura Justine Burgos, che si occupa di promuovere i film di donne, Maui Alena, programmatore di cinema e coordinatore della sezione audiovisiva della Biennale di Arte Giovane di Buenos Aires,  ed infine con Fabiola Salim della FUC – Universidad del Cine di Buenos Aires. I laboratori si svolgono in collaborazione con ZaLab e Cranpi. Il progetto si svolge in collaborazione con Circuito Sale CiakCity, Cinema Zambra, Mon Voisin Production,  Estudio Invisible & Jab d’Innovation Cultural de Buenos Aires, con il patrocinio dei comuni di: Guardiagrele, Orsogna, Crecchio, Arielli, Ortona, Chieti, Pescara e dell’ Ambasciata Argentina Italiana.

I laboratori sono realizzati in collaborazione con ZaLab scuola di formazione che opera per la distribuzione del cinema libero, indipendente e sociale e  Cranpi, centro di progettazione culturale che collabora con enti pubblici e privati operanti sul territorio nazionale e internazionale che promuove la cultura teatrale in tutte le sue forme e in collaborazione con Circuito Sale CiakCity, Cinema Zambra, Mon Voisin Production,  Estudio Invisible & Jab d’Innovation Cultural de Buenos Aires.

Edizioni precedenti

Fino al 2021 il progetto si rivolgeva solo al cinema balcanico, ma a partire dal 2021 ha coinvolto anche l’Argentina, tra i Paesi con il maggiore flusso migratorio di andata e ritorno con l’Abruzzo. Nel 2020 il Balkan Cinema Express è stato assegnatario del contributo del MIUR e del MIBACT per il bando Cinema per le scuole.

PRIMA EDIZIONE

La prima edizione si è svolta il 6 e il 7 maggio 2019 con i laboratori scolastici che hanno coinvolto quattro scuole da febbraio ad aprile e ha premiato il cortometraggio The invisible hand of Adam Smith del regista sloveno Slobodan Maksimovic. Nonostante fosse la prima edizione, il premio ha riscontrato un buon successo tra il pubblico e i media che si sono molto interessati al lavoro che è stato svolto con le scuole. Questo soprattutto grazie all’inserimento del Premio all’interno di una rete di più organizzazioni che hanno voluto questo progetto e lo hanno sostenuto assieme. Gli studenti coinvolti nelle precedenti edizioni sono rimasti entusiasti e hanno partecipato con curiosità, istinto e passione ai laboratori. Oltre a scoprire, infatti alcuni retroscena del lavoro di produzione e realizzazione di un progetto cinematografico, si sono avvicinati al mondo della distribuzione di questi e all’organizzazione delle rassegne e dei festival cinematografici ed artistici potendo rivolgere ai docenti che hanno curato il laboratorio, tutte le loro domande a riguardo.

SECONDA EDIZIONE

La seconda edizione del Cinema Express si è svolta dal 07 settembre al 27 ottobre 2020 e ha rappresentato una svolta grazie al riconoscimento e al sostegno ricevuto dal MIBAC e dal MIUR con l’inserimento del progetto all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. Questo importante sostegno ha permesso di ospitare più registi che hanno soggiornato in Abruzzo, incontrato le scuole e presenziato le proiezioni. La giuria di esperti composta da Eno Milkani (regista e produttore albanese), Gregory J. Rossi (regista e produttore italiano), Michel Feller (produttore francese), Laurent Petitgand (compositore francese) e Vittoria Scognamiglio (attrice italo francese) ha decretato per il Miglior Film un ex aequo tra: THE VAN, di Erenik Bequiri (Albania) e SHE, di More Raca (Kosovo).

Vincitori della giuria scolastica:
Miglior film: “Goldfish” di Yorgos Angelopoulos
Miglior montaggio:
 Yorgos Angelopoulos per “Goldfish”
Miglior fotografia:
 Yannis Drakoularakos per “Goldfish”, di Yorgos Angelopoulos
Miglior suono:
“Shadows” di Victoria Karakoleva
Miglior interprete:
 Phénix Brossard per “The Van” di Erenik Beqiri
Miglior soggetto:
 “She” di More Raça

TERZA EDIZIONE

La terza edizione si è svolta dal 05 luglio al 10 luglio 2021. Nonostante l’emergenza da covid19 il Festival non è mai stato annullato, ma ha subito solo spostamenti di periodo e in quest’ultima edizione a causa del periodo estivo in cui si è svolto non si sono riuscite a coinvolgere direttamente le scuole perché erano in pausa estiva, ma si è riuscito comunque ad avere la partecipazione di alcuni ragazzi ed alcune ragazze e la Giuria Ufficiale ha valutato i lavori a distanza non potendosi recare facilmente sul posto. Il Premio per il Miglior Cortometraggio e il Premio del pubblico sono stati assegnati a Sticker, film macedone di Georgi M. Unkovski. Menzione speciale per U Sifunieru, film Serbo di Tamara Brocic.

QUARTA EDIZIONE

La quarta edizione del Cinema Express si è svolta dal 29 aprile al 15 maggio 2022 e per il primo anno ha coinvolto anche l’Argentina grazie alla collaborazione con INCAA – Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales e il suo programma Gafas Violetas che si occupa di promuovere i film di donne e Maui Alena Programmatore della sezione cinema e audiovisiva della Biennale di Arte Giovane di Buenos Aires.

Primo Premio: 12 km di MARÌA SOLEDAD LAICI
Menzioni speciali:
El number del Hijo di MARTINA MATZKIN
La Reina di MANUEL ABRAMOVICH 

VOTI GIURIE SCOLASTICHE
Miglior film:
Qualcun altro
Miglior interprete: Ognjen Ćetković (Qualcun altro)
Miglior soggetto: Qualcun altro
Miglior fotografia: Due fratelli. Un respiro.
Miglior colonna sonora: Super Dulce

CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
insensi
collectif

Segreteria Organizzativa

Gioia Liccardo
(+39) 3401030299
[email protected]

Direzione Artistica

Italia | Marco Cicolini 
Francia | Amahì Camilla Saraceni 

Ufficio Stampa  

Alessandra Renzetti
(+39) 3663545040
[email protected]

Top