ARTINVITA è un progetto multiculturale, trasversale e internazionale che, facendosi portavoce della diversità, produce e accoglie le nuove forme artistiche in uno spirito d’apertura e di originalità in rapporto diretto con la vitalità della produzione contemporanea. Un luogo aperto ai giovani artisti, ai performer, agli autori contemporanei e ai nuovi cineasti.
Avvicinare l’arte alla vita, creare ponti tra le culture. Una maniera originale e dinamica di promuovere i magnifici luoghi abruzzesi che accolgono gli artisti e le loro opere offrendogli l’opportunità di dedicare un tempo alla creazione artistica condivisa, in rapporto diretto con un nuovo pubblico e un territorio che ha bisogno dell’intervento della nuova arte per riflettere sul presente e costruire prospettive di sviluppo sostenibili e in linea con le esigenze del contemporaneo
Clarisse Pinkola Estés, Femmes qui Courent avec les loups
Il Festival si svolge in piccoli borghi e comuni nella provincia di Chieti attraversati dalla strada statale Marrucina (SP 218) che collega i piedi del massiccio della Majella al Mare Adriatico. con l’obiettivo di riconnettere questi piccoli comuni e le loro popolazioni con il progresso culturale e artistico contemporaneo prendendo spunto dalle trame e le bellezze del territorio e allo stesso tempo far conoscere ad un pubblico extra-territoriale questi posti attraverso i progetti promossi. Dalla quinta edizione il Festival apre a progetti ‘fuori le mura’, ossia che coinvolgeranno anche città, come Pescara e Chieti.
Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi nasce nel 2018 dalla collaborazione tra l’Associazione abruzzese Insensi, direttore artistico Marco Cicolini e il Théâtre de Léthé à Paris – Collectif 2 plus, direttrice artistica Amahì Camilla Saraceni. La Francia, riferimento di sperimentazione e innovazione in Europa, viene fatta dialogare con l’Abruzzo, territorio colmo di talentuosi artigiani e spazi meravigliosi da riqualificare che grazie all’arte contemporanea trovano uno slancio nel presente e verso il futuro.
Camilla Saraceni |
Regista, Drammaturga, CoreografaRegista, drammaturga, coreografa e pedagoga di nazionalità francese, nata in Argentina da padre italiano e madre greca - nata a Marsiglia e cresciuta in Albania-, ha una nonna belga. La sua biografia racconta la sua disponibilità verso il mondo e verso gli altri! |
Marco Cicolini |
Direttore Artistico, Operatore CulturaleLaureato in Estetica Contemporanea e fondatore dell’associazione Insensi attraverso la quale cura ed elabora soluzioni di rivalorizzazione territoriale e culturale per mezzo della forza dell’arte e della bellezza dei luoghi. |
Alessandra Renzetti
(+39) 3663545040
[email protected]