Napoletana, classe 1984, mi diplomo in mimo-lirico concertistico presso ICRAproject International mentre for the Research of the Actor, nella città partenopea e sempre qui mi laureo nel 2015 in Economia e Gestione delle Imprese Culturali con una tesi sui “Finanziamenti ai Festival in Italia”, all’Università Federico II. Nello stesso anno completo la mia tesi con un attestato in Europrogettazione per i finanziamenti culturali del settennato 2014-2020. Il mio percorso come progettista inizia però nel 2010 quando collaboro con Officinae Efesti e Agostino Riitano (oggi project manager di Matera Capitale della Cultura 2019), in qualità responsabile organizzativo per Eruzioni Festival_Indipendent Performing Art e Barock_ viaggio sulle tracce del barocco tra sacro e profano. Nel 2011 mi trasferisco a Roma per un tirocinio presso il teatro del circuito off Furio Camillo, con mansione di segretaria generale per gli eventi culturali, sotto la direzione dell’attore e regista Gianluca Riggi. La permanenza a Roma mi porta a collaborare anche con altre realtà: sarò segretaria di progetto e distributore delle matinèe teatrali per La bisbetica domata, produzione del Teatro Sala Uno e
project manager per Magia della Voce produzione Il Carro dell’Orsa. Dopo due anni, nel 2013, mi aggiudico uno dei 60 posti al corso di formazione della Regione Campania come organizzatore di eventi, alla fine del quale, inizio la mia lunga collaborazione con il direttore artistico napoletano Gigi Di Luca, curando per lui numerosi eventi internazionali: Ethnos Festival (Festival Internazionale di world music in Napoli) e A Sud_secondo movimento (spettacolo concerto con 10 attori italiani e 5 musicisti immigrati). DiVino Jazz Festival, AnimaVerso percorsi sonori tra terra e mare e A Sud. In questo ambiente ho modo di coltivare
l’esperienza con gli immigrati residenti a Napoli (in particolare con i musicisti) e di scrivere almeno un paio di progetti dedicati all’arte ed alla multiculturalità partenopea con cui otterremo diversi finanziamenti; tra cui quello indetto dal Forum Universale delle Culture di Napoli nel 2014, che ci porterà a mettere in scena due pieces di teatro musicale “A Sud” e “A Sud Secondo Movimento”. Nel 2018 il mio progetto MA.MA. è l’unico vincitore in Campania del bando Migrarti. Subito dopo la laurea mi trasferisco in Abruzzo e nel 2017 faccio la conoscenza di Amahì e Marco ed inizio con forza e dedizione a partecipare alla creazione del
Festival Artinvita.