Edizioni precedenti
Fino al 2021 il progetto si rivolgeva solo al cinema balcanico, ma a partire dal 2021 ha coinvolto anche l’Argentina, tra i Paesi con il maggiore flusso migratorio di andata e ritorno con l’Abruzzo. Nel 2020 il Balkan Cinema Express è stato assegnatario del contributo del MIUR e del MIBACT per il bando Cinema per le scuole.
La prima edizione si è svolta il 6 e il 7 maggio 2019 con i laboratori scolastici che hanno coinvolto quattro scuole da febbraio ad aprile e ha premiato il cortometraggio The invisible hand of Adam Smith del regista sloveno Slobodan Maksimovic. Nonostante fosse la prima edizione, il premio ha riscontrato un buon successo tra il pubblico e i media che si sono molto interessati al lavoro che è stato svolto con le scuole. Questo soprattutto grazie all’inserimento del Premio all’interno di una rete di più organizzazioni che hanno voluto questo progetto e lo hanno sostenuto assieme. Gli studenti coinvolti nelle precedenti edizioni sono rimasti entusiasti e hanno partecipato con curiosità, istinto e passione ai laboratori. Oltre a scoprire, infatti alcuni retroscena del lavoro di produzione e realizzazione di un progetto cinematografico, si sono avvicinati al mondo della distribuzione di questi e all’organizzazione delle rassegne e dei festival cinematografici ed artistici potendo rivolgere ai docenti che hanno curato il laboratorio, tutte le loro domande a riguardo.
La seconda edizione si è svolta dal 07 settembre al 27 ottobre 2020 e ha rappresentato una svolta grazie al riconoscimento e al sostegno ricevuto dal MIBAC e dal MIUR con l’inserimento del progetto all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. Questo importante sostegno ha permesso di ospitare più registi che hanno soggiornato in Abruzzo, incontrato le scuole e presenziato le proiezioni. La giuria di esperti composta da Eno Milkani (regista e produttore albanese), Gregory J. Rossi (regista e produttore italiano), Michel Feller (produttore francese), Laurent Petitgand (compositore francese) e Vittoria Scognamiglio (attrice italo francese) ha decretato per il Miglior Film un ex aequo tra: THE VAN, di Erenik Bequiri (Albania) e SHE, di More Raca (Kosovo).
Vincitori della giuria scolastica:
– MIGLIOR FILM “Goldfish” di Yorgos Angelopoulos
– MIGLIOR MONTAGGIO Yorgos Angelopoulos per “Goldfish”
– MIGLIOR FOTOGRAFIA Yannis Drakoularakos per “Goldfish”, di Yorgos Angelopoulos
– MIGLIOR SUONO “Shadows” di Victoria Karakoleva
– MIGLIOR INTERPRETE Phénix Brossard per “The Van” di Erenik Beqiri
– MIGLIOR SOGGETTO “She” di More Raça
La terza edizione si è svolta dal 05 luglio al 10 luglio 2021. Nonostante l’emergenza da covid19 il Festival non è mai stato annullato, ma ha subito solo spostamenti di periodo e in quest’ultima edizione a causa del periodo estivo in cui si è svolto non si sono riuscite a coinvolgere direttamente le scuole perché erano in pausa estiva, ma si è riuscito comunque ad avere la partecipazione di alcuni ragazzi ed alcune ragazze e la Giuria Ufficiale ha valutato i lavori a distanza non potendosi recare facilmente sul posto. Il Premio per il Miglior Cortometraggio e il Premio del pubblico sono stati assegnati a Sticker, film macedone di Georgi M. Unkovski. Menzione speciale per U Sifunieru, film Serbo di Tamara Brocic.