DIARIO DI UN DOLORE

di e con Francesco Alberici e con Astrid Casali

Diario di un dolore di e con Francesco Alberici e con Astrid Casali

TEATRO 

DOM 7 MAGGIO ore 19.00
Auditorium Santa Maria da Piedi, Crecchio (CH)

Biglietto intero 12€ / Ridotto 10€ (under 25 e over 65)

Tratto dall’omonimo libro di Lewis e dall’autoritratto di Franz Ecke, collaboratore della rivista Frigidaire, un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore rispetto alle intimità di ciascuno.

Si può raccontare il proprio dolore senza il sospetto di star tradendo sé stessi e la propria intimità? Un regista chiede alla sua attrice di lavorare a una messa in scena che affronti il tema del dolore, a partire da Diario di un dolore di C.S. Lewis. Come si rappresenta il dolore e quali sono i limiti nella possibilità di raccontarlo? La propria biografia può diventare l’oggetto della messa in scena senza il rischio che venga usata a fini spettacolari? E come si fa a ripetere, sera dopo sera, la messa in scena di un dramma, non di finzione, ma reale? Staccandosi sempre più dal libro di Lewis, e dall’idea di metterlo in scena, emergono le domande che divengono il centro di un altro, inaspettato, spettacolo. Mentre il mondo ci invita a catturare e narrare momenti di felicità, scopriamo che abbiamo più che mai voglia di parlare di dolore.

CREDITS
un progetto di Francesco Alberici / con la collaborazione di Astrid Casali, Ettore Iurilli, Enrico Baraldi / in scena Astrid Casali, Francesco Alberici / produzione Gli Scarti – TPE / coproduzione e residenze Murmuris, Olinda, Lab 121

Francesco Alberici è attore, autore e regista di teatro. Nel 2021 vince il Premio UBU come miglior attore/performer under 35 ed è tra i cinque finalisti della 56° edizione del Premio Riccione col suo testo Bidibibodibiboo, tradotto in quattro lingue. Dopo aver lavorato per alcuni anni nella compagnia milanese Quelli di Grock, fonda assieme a Claudia Marsicano, Daniele Turconi e Salvatore Aronica la propria compagnia Frigo produzioni. Dal 2016 lavora regolarmente con Deflorian/Tagliarini, come interprete e collaboratore alla drammaturgia – per loro nel 2020 è unico interprete dello spettacolo Chi ha ucciso mio padre, testo di Edouard Louis. Nel 2019 assieme a Silvia Gussoni traduce Realismo Globale, raccolta di scritti di Milo Rau edita da CuePress. Tra le ultime collaborazioni quella con Babilonia Teatri, insigniti nel 2016 del Leone d’Argento, nello spettacolo Pietre Nere.

Astrid Casali è attrice di teatro e cinema e televisione. In teatro ha recitato dopo aver studiato alla Shakespeare School di Jurji Ferrini, ha lavorato tra gli altri con Musella Mazzarelli in Strategie Fatali, con Camilla Brison in No Land Lady. Lavoro molto tra cinema e televisione, tra i molti lavori è coprotagonista di America Latina dei fratelli D’Innocenzo, recita in Boris 4 di Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, è coprotagonista di 1993 e 1994 di Giuseppe Gagliardi e Claudio Noce.

Evento realizzato con  il patrocinio del Comune di Crecchio

Top