«La natura minacciata diventa minacciosa: la nostra mania di controllo ci ha fatto perdere il controllo. Ora bisogna vivere in un mondo che oscilla, ossia inventare la civiltà della robustezza, per resistere a quella della performatività» (Olivier Hammant)

UN'EDIZIONE DI RESISTENZA CHE GUARDA AL FUTURO

Quest’anno Artinvita si fa più intimo, più vicino, più vero. Abbiamo scelto di concentrarci sull’essenziale, per riscoprire la forza dell’incontro, dell’arte e dei luoghi che ci accolgono da sempre.
Un piccolo passo per continuare a camminare insieme, con la stessa energia e la stessa visione di sempre.

PROGRAMMA

11 ottobre

Photo ©Timothée Lejolivet

JEDEYA

Sofian Jouini

DANZA

Palazzo Monaco | Crecchio | 18:00

Sofian Jouini, coreografo tunisino, sarà ospite di Artinvita 2025 con Jadeya (“Nonna” in tunisino), una performance che indaga l’archeologia del ricordo e la memoria del gesto quotidiano. Invitato quest’estate, Sofian condurrà un laboratorio ispirato ai temi centrali della sua ricerca: il grano e la trasmissione intergenerazionale del saper fare.

Elemento fondante delle nostre civiltà, il grano porta con sé un potente valore simbolico — tanto da chiederci chi, tra l’uomo e il grano, abbia addomesticato l’altro. Attraverso la memoria del gesto esploreremo i movimenti che accompagnano la sua coltivazione e trasformazione in pane, in dialogo con il pizzaiolo Francesco Pace (Fragranze, Orsogna), anziani e giovani.

Un viaggio dal gesto alla poesia, dal corpo alla danza, in cui ci prenderemo anche il tempo per condividere il pane e lo stare insieme.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti, senza limiti d’età né esperienza richiesta.

19 ottobre

TERRA DI CINGHIALI

Django Bourdeau

INSTALLAZIONE

Chiesa San Rocco | Arielli | 12:00

Django Bourdeau presenta Terra di Cinghiali, un’installazione video multicanale che intreccia ecologia, memoria e poesia per raccontare un paesaggio ferito e in trasformazione. Ambientata lungo il fiume Arielli, in Abruzzo — terra segnata dalla guerra e oggi riconquistata dalla natura — l’opera esplora la tensione tra abbandono e rinascita, umano e non-umano, civiltà e feralità. Il cinghiale, simbolo di questo equilibrio instabile, diventa guida in un viaggio che attraversa storia, trauma e mutazioni dell’Antropocene. L’artista, muovendo dalla propria biografia segnata da radici contadine e memorie di guerra, compone un racconto visivo e sonoro dove convivono i resti del passato e i presagi del futuro. Terra di Cinghiali è una meditazione sul paesaggio post-agricolo e sul nostro bisogno di ritrovare un legame con ciò che resta vivo, anche dopo la distruzione — un atto di ascolto, una domanda di speranza rivolta alla terra stessa.

22 ottobre

ANTROPOCENA

Arturo Franzino e Mauro Varotto

Pizzeria FraGranze | Orsogna | 21:00

25 ottobre

Photo ©Anthony Devaux

LE TIR SACRÉ

Marine Colard

TEATRO | DANZA

Teatro C. De Nardis | Orsogna | 21:00

Le Tir Sacré è un duo coreografico e teatrale della coreografa Marine Colard, che gioca con la musicalità e l’enfasi del commento sportivo.

Attraverso il dialogo tra gesto e parola, la performance mette in relazione la tensione verso l’eccellenza dell’atleta e l’esuberanza drammatica del cronista, creando un equilibrio ironico e poetico tra corpo e linguaggio.

Ispirata ai movimenti degli sport olimpici — nuoto, scherma, atletica, tennis, sci — l’opera scompone e reinterpreta le posture, le pause e la fatica dello sforzo umano. Le parole del commento, estratte dal loro contesto, si fanno materia sonora e teatrale, accompagnando e sfidando la danza.

In questo “tiro sacro”, il corpo diventa strumento di riflessione sul nostro bisogno di performance e di riconoscimento, sulla tensione continua tra controllo e abbandono, rigore e libertà.

24 settembre – 28 ottobre

ARTISTA IN RESIDENZA

Paul Grassin

NOUVEAU GRAND TOUR 2025

🎫 Acquista i biglietti presso le location degli eventi
Per prenotazioni
📲 +39 328 2568178
✉️ [email protected]

🎫 Acquista i biglietti presso
le location degli eventi

Per prenotazioni
📲 +39 328 2568178
✉️ [email protected]

Top